
Porta-Attrezzi Unimog: efficiente sul campo e su strada
Veicolo e tecnica
Se il traffico scorre liscio sulle autostrade tedesche, è merito anche di un'azienda familiare della Bassa Sassonia. Rosinsky costruisce banchine, applica l'asfalto sui bordi delle strade, svolge servizi invernali. In tutto questo si avvale di uno strumento irrinunciabile: il nuovo Unimog con motore Euro VI.

Lavorare con successo “ai margini delle strade”. Dalla costruzione di banchine fino alla realizzazione di recinzioni di protezione faunistiche: la ditta di Achim Rosinsky svolge numerose tipologie di lavori lungo i margini delle strade. Inoltre offre servizi di trasporto di materiale da cantiere.

Con sicurezza, nella quantità giusta. L'U 500 lascia “defluire” il materiale per banchine lungo il bordo della carreggiata. Sul cantiere della A24 è stata utilizzata una miscela precedentemente preparata di pietrisco, sabbia e ghiaia.

Un duo vincente. Un collaudato U 500, con fresa per banchine, seguito dal nuovo U 423 che compatta il materiale. Rosinsky possiede sei di queste “unità di montaggio”, in alcuni casi composte da un unico Unimog che svolge entrambi i compiti.

Cambio rapido. Per passare da un cantiere autostradale all'altro spesso bisogna coprire lunghe distanze. Grazie alla trazione sinergica EasyDrive, passare dalla modalità di lavoro alla guida è possibile senza dover interrompere la marcia. Questo rende il nuovo porta-attrezzi ancora più produttivo.
Questo articolo contiene materiale informativo aggiuntivo (video, immagini e reportage, ecc.) riservato agli utenti registrati. Per avere accesso illimitato all'articolo esegui il login con il tuo account RoadStars o registrati gratuitamente.
Diventa una RoadStar e accedi a contenuti e iniziative esclusivi!
Login per utenti registrati RoadStars
Non sei ancora registrato? Iscriviti adesso a RoadStars
Ottieni l’accesso esclusivo a eventi e attività emozionanti, che solo RoadStars può offrire.
Iscriviti a RoadStars
Commento
Effettua il login per aggiungere un commento.
Ancora nessun commento